personal-trainer-palestra-luxury-lab-lecce-monteroni

AUMENTARE LA MASSA MUSCOLARE: 5 consigli per chi vuole iniziare

aumentare massa muscolare lecce

Desideri aumentare la massa muscolare per dare al tuo corpo un aspetto più tonico e sodo? So che all’inizio può risultare difficile: sbarazzarsi dei kg di troppo e ridefinire la silhouette spesso richiede sacrificio e di duro lavoro. Ma, ti posso assicurare che si tratta di un percorso che, se seguito da un professionista e affrontato con la giusta motivazione, può diventare molto stimolante. Esistono diverse strategie per aumentare la muscolatura in maniera sana e naturale. Sono Eleonora Rollo, personal trainer riconosciuta FIPE e CSEN e istruttrice Bodybuilding all’interno di questo articolo, intendo condividere 5 consigli per ottenere il fisico dei propri sogni in modo più semplice e veloce.

1. Aumenta l’apporto proteico

Se si desidera raggiungere il proprio peso forma, modificare l’alimentazione è a dir poco fondamentale: per eliminare facilmente l’adipe in eccesso e dare una scossa al proprio metabolismo, sarà infatti necessario eliminare il junk food, iniziando a prediligere cibi sani, freschi, poveri di grassi nocivi e ricchi di fibre. Orientare le proprie scelte nutrizionali su un maggior apporto di proteine è una scelta vincente: i muscoli sono infatti costituiti da proteine, l’actina e la miosina. Un consumo adeguato di proteine conferisce anche all’atleta una maggiore energia e una più elevata resistenza agli allenamenti, portandolo ad irrobustirsi con una velocità più sostenuta.

2. Attenzione ai carboidrati

Un errore molto comune consiste nell’eliminare drasticamente i carboidrati, optando per esempio per una dieta chetogenica: se questa potrebbe essere una scelta più o meno sensata durante il processo di dimagrimento, è tuttavia del tutto sbagliata se si vuole aumentare la propria massa muscolare. Eliminare completamente i carboidrati stressa l’organismo, spingendolo a trarre le sostanze di cui ha bisogno dai tessuti di deposito, tra cui anche i muscoli. Per questo è importante calcolare in maniera precisa il proprio fabbisogno giornaliero di carboidrati e assumerli con regolarità, nelle giuste quantità, in modo da mantenere il metabolismo bilanciato.

3. Utilizza i pesi per gli allenamenti

Quando si parla di potenziamento muscolare, i pesi sono a dir poco fondamentali. Essi infatti sono in grado di agire direttamente sul distretto che ci interessa allenare, sia esso il bicipite, un muscolo dorsale, il quadricipite o un muscolo addominale. Per utilizzare i pesi correttamente, la parola d’ordine deve essere sempre prudenza: infatti, se si dovessero utilizzare nel modo sbagliato, ci si potrebbe ritrovare a dover gestire strappi muscolari o brutti infortuni che non farebbero altro che bloccare gli allenamenti e rallentare ulteriormente i progressi.

4. Definisci i tuoi limiti

È importante che gli allenamenti seguano una certa progressività: questo significa che, giorno dopo giorno, sessione dopo sessione, peso dopo peso, la difficoltà, la forza e la resistenza richiesta dall’esercizio deve essere sempre maggiore. Questo consente di capire quali sono i limiti fisici e di superarli durante ogni singolo allenamento, tenendo i muscoli costantemente in tensione e ottenendo risultati sempre migliori di settimana in settimana. In questo caso, la figura del personal trainer è fondamentale per definire un percorso sostenibile per l’organismo ma in grado di dare grandi soddisfazioni in termini di risultato visibile.

5. Rispetta il tuo corpo

Definire e raggiungere i propri limiti non significa strafare, nè esagerare. Un allenamento poco rispettoso del proprio corpo, non solo non porta i risultati sperati, ma risulta addirittura dannoso per il fisico. È importante prendersi una pausa programmata dagli allenamenti, anche di un paio di giorni: ascoltare le esigenze del proprio corpo è essenziale per vivere in equilibrio sia con la propria salute che con la propria forma fisica.

Close
About