
Tra le principali attività che si svolgono in palestra c’è, senza ombra di dubbio, quella relativa al cardiofitness. L’allenamento cardio infatti è utile a atleti professionisti quanto a semplici appassionati di sport e indica qualsiasi forma di esercizio volto a elevare la frequenza cardiaca e a mantenerla elevata per un periodo di tempo sempre più lungo. Ovviamente, in base a fattori come età, resistenza al fiato e potenza muscolare, è possibile scegliere tra moltissimi esercizi differenti, ognuno in grado di apportare all’organismo determinati vantaggi.
Sono Eleonora Rollo, personal trainer riconosciuta FIPE e CSEN e istruttrice Bodybuilding e all’interno di questo articolo condividerò con te i 5 vantaggi che derivano da un buon allenamento cardiovascolare, per comprendere che esso non apporta solo benefici relativi alla perdita di massa grassa, ma è determinante anche per la tua salute.
Diminuzione del peso corporeo
Ovviamente, come appena accennato, uno dei maggiori vantaggi dell’allenamento cardio riguarda la perdita di calorie. Il cardiofitness rappresenta uno dei metodi più sicuri e affidabili per controllare il proprio peso corporeo, contrastando di conseguenza situazioni di sovrappeso. L’allenamento cardio, infatti, è considerato dai personal trainer un validissimo alleato nella lotta ai chili di troppo, in quanto aiuta ad aumentare il numero di calorie bruciate quotidianamente. Il mio consiglio, al fine di rendere ancor più evidenti i risultati ottenuti tramite l’allenamento, è quello di affiancare un’alimentazione sana.
Frequenza cardiaca a riposo inferiore
Un ulteriore, importantissimo, beneficio derivato dal cardiofitness riguarda la frequenza cardiaca. Un allenamento cardio ben svolto, infatti, permetterà di ottenere numerosi miglioramenti a livello cardiaco, in quanto il cuore, proprio come qualsiasi altro muscolo, necessita di adeguato allenamento. Grazie ad esercizi mirati, il cuore inizia a contrarsi e rilassarsi più velocemente, migliorando il livello di condizionamento. Questo significa che, anche a riposo, il cuore farà meno fatica a pompare il sangue nel corpo, determinando un netto abbassamento della frequenza.
Diminuzione dello stress
Non meno importante ai vantaggi precedentemente introdotti è quello relativo alla diminuzione dello stress. Questo vantaggio, strettamente psicologico, è causato principalmente un forte rilascio di endorfine nel corpo, sostanze con azione calmante. Nella maggior parte dei casi, la soluzione più praticata è quella della corsa, tipologia di allenamento in grado di ridurre sensibilmente lo stress a cui si è sottoposti ma, in palestra sono moltissimi gli allenamenti cardio che si possono praticare per scaricare le tensioni. Si tratta solo di trovare insieme quello che ti fa stare meglio.
Miglioramento alla circolazione
Come anche suggerito dal nome, l’allenamento cardiovascolare agisce in maniera decisa sulla circolazione del sangue. Durante l’allenamento, il il sangue circola nel corpo in maniera accelerata, generando una maggiore ossigenazione e contribuendo a distribuire in maniera più efficace le sostanze nutritive a tutti i tessuti muscolari.
Riduzione della fatica quotidiana
Un ultimo, ma non meno importante, vantaggio riguarda la diminuzione della fatica giornaliera. Tutte le attività che prima ti affaticavano e ti facevano venire il “fiatone”, come ad esempio salire le scale, diventano meno problematiche grazie all’allenamento cardio costante. Così ogni giorno ti sentirai più attivo e vitale.
Ora che si è a conoscenza di ogni dettaglio relativo all’allenamento cardiovascolare, non resta che iniziare ad allenarci insieme. Contattami per richiedere maggiori informazioni e una consulenza personalizzata gratuita.